Prima di poter vedere se esiste o meno una tale cosa è doveroso spigare il significato del termine “Ibernazione”. Esso consiste in una tecnica di preservazione del tessuto animale/vegetale per un tempo indefinito. Chiarito questo punto è da chiarire che tale tecnica non è assolutamente presente negli animali a sangue freddo. Questi animali (come ad esempio l’orso bruno) durante i mesi freddi o comunque quando la temperatura dell’ambiente non è abbastanza calda vanno in letargo. Ciò significa che le loro funzioni vitali sono ridotte al minimo. L’animale è comunque vivo e risponde alle sollecitazioni esterne. Cioè se viene disturbato esso si sveglia per poi, una volta che è stata allontanata o distrutta la minaccia, tornare in letargo. Durante tutto il periodo del letargo l’animale trae il nutrimento dall'accumulo di grasso che ha immagazzinato durante il periodo di veglia. Infatti, nel caso dell’orso bruno, va in letargo che è molto grasso e si risveglia molto mag...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).