Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Credenze e superstizioni

La fatina dei denti

Nella vita di ogni individuo, maschio o femmina-a che sia, arriva l’età in cui cadono i “denti da latte” per far posto ai “denti fissi”.  In tutto il mondo esiste una tradizione secondo cui, per ogni dentino che si perde, una fatina, chiamata appunto “Fatina dei denti”, prende questo dentino e al suo posto lascia una moneta.  Questa creatura non ha assolutamente un origine canonica, ma è solo frutto del folclore popolare occidentale. Per tale motivo anche il suo aspetto non è canonico come avviene, ad esempio, per Babbo Natale. E il suo aspetto varia da zona a zona. Ad esempio in Italia, esattamente in Lombardia, questa fatina è associata a Santa Apollonia, mentre in Sicilia, quindi sempre in Italia, essa è associata a San Nicola. In ogni caso essa è sempre rappresentata come una piccola fata con le ali e bacchetta magica. Le origini di questa figura e della relativa storia sono da collocarsi nell’antica Europa: XVII secolo d. C.. In tale epoca era tradizione seppellire i...

Perchè il 21-12-2012 non c'è stata la fine del mondo?

Secondo una profezia Maya il 21 Dicembre 2012 ci sarebbe stata la fine del mondo. Però a tutt’oggi (Aprile 2020) non è avvenuto nulla. Secondo una corrente di pensiero, sostenuta da chi considera la profezia Maya autentica, l’errore è da attribuire al monaco cristiano sciita Dionigi il Piccolo. Questo monaco visse tra il V e VI secolo e calcolò la data di nascita di Cristo il 25 Dicembre dell’anno zero. Questa data venne adottata dalla chiesa e inserita nel calendario gregoriano (il calendario tradizionale adottato in tutto il mondo). Successivamente, moltissimi storici, hanno verificato che Dionigi il Piccolo commise un errore: l’anno di nascita di Cristo (il giorno e il mese esatto non si conoscono) si pone tra il 4 e il 7. Di conseguenza l’anno 2012 dei Maya corrisponderebbe ad un anno compreso tra il 2016 e il 2019. In ogni caso non è successo nulla lo stesso. In pratica, sempre secondo questa profezia, l’allineamento di tutti i pianeti del sistema solare portere...

Perchè ci si copre la bocca quando si sbadigla?

Tutti sanno o dovrebbero sapere che è buona educazione coprirsi la bocca con una mano durante uno sbadiglio. Questo è quello che c’è scritto sul galateo, ma questa regola è di “recente” introduzione. Infatti le origini di tale gesto sono risalenti al medioevo e fanno riferimento all’anima. Però ci sono due teorie (abbastanza simili tra loro) sulle origini di tale gesto. Nello specifico la prima teoria prevede la credenza popolare che il demonio potesse infilarsi dentro il corpo di una persona in forma di aria e portargli via l’anima. Se ci si copriva la bocca con tutte e due le mani, anche con una sola mano, tale pericolo era scongiurato. Sempre seguendo questa credenza, quando era un neonato a sbadigliare era un gesto scaramantico mettere le proprie dita sulla sua boccuccia. La seconda teoria invece prevede che l’anima potesse uscire dal corpo durante lo sbadiglio. Sempre per tale motivo era “d’obbligo” coprirsi la bocca al fine di sventare tale spiacevole episodio. ...

Esiste l'ibernazione?

Prima di poter vedere se esiste o meno una tale cosa è doveroso spigare il significato del termine “Ibernazione”. Esso consiste in una tecnica di preservazione del tessuto animale/vegetale per un tempo indefinito. Chiarito questo punto è da chiarire che tale tecnica non è assolutamente presente negli animali a sangue freddo. Questi animali (come ad esempio l’orso bruno) durante i mesi freddi o comunque quando la temperatura dell’ambiente non è abbastanza calda vanno in letargo. Ciò significa che le loro funzioni vitali sono ridotte al minimo. L’animale è comunque vivo e risponde alle sollecitazioni esterne. Cioè se viene disturbato esso si sveglia per poi, una volta che è stata allontanata o distrutta la minaccia, tornare in letargo. Durante tutto il periodo del letargo l’animale trae il nutrimento dall'accumulo di grasso che ha immagazzinato durante il periodo di veglia. Infatti, nel caso dell’orso bruno, va in letargo che è molto grasso e si risveglia molto mag...

Il servizio segreto più potente

Alcune scuole di pensiero sostengono che il miglior servizio segreto sia la C.I.A. (statunitense), altre scuole di pensiero invece sostengono che sia il K.G.B. (sovietico), altre scuole di pensiero (una piccola parte) sostengono che siano quelli di nazioni piccole o sconosciute ed una piccolissima parte sostengono che non esiste il migliore in senso assoluto, ma ognuno è il migliore in una certa specialità. Quest'ultima affermazione potrebbe sembrare la più ortodossa. Infatti, se si esaminano i vari servizi segreti più conosciuti lo si evince in molteplici occasioni. Eppure esiste un piccolo stato, che detiene il primato di avere il miglior servizio segreto del mondo. È il più piccolo stato del mondo: la Santa Città del Vaticano (SCV). Sembra quasi assurdo, ma in realtà non è così. In pratica la SCV non ha un servizio segreto ben delineato come tutte le altre nazioni. La funzione di agenti segreti (più esattamente di spionaggio altrui e impedire lo spionaggio interno...

È possibile ridurre i tempi di apprendimento?

Innanzitutto si deve specificare che per poter essere definiti competenti in un qualsiasi settore servono due cose: la conoscenza e l'esperienza. Se non si hanno tutte e due non ci si può definire competenti in un qualsiasi settore. Per quanto riguarda le conoscenze esse possono essere acquisite in vari modi. Non esiste un metodo universale che permette di apprendere determinate conoscenze in tempi rapidi: tutto dipende dalla nostra indole. Infatti, ci sono persone che riescono ad apprendere determinate nozioni vedendo la pratica e quindi con l'osservazione diretta di tali fenomeni. Ci sono, invece, persone a cui riesce molto più semplice studiare su determinati libri di testo. Infine, ci sono persone che mischiano tutti e due i metodi Faccio tre esempi per meglio chiarire. Supponiamo di voler imparare una lingua straniera. Utilizzando il primo metodo ci si deve recare nel paese madrelingua della lingua che ci interessa imparare. Stare in quel paese s...

Il significato di A.R.C.A.

Può essere una semplice superstizione oppure no, ma sembra che la parola “arca” abbia un significato nascosto di origine mistiche. In pratica se si utilizza la parola “arca” come un acronimo essa diventerebbe A.R.C.A. e il significato sarebbe Atto di Reale e Cortese Affetto. Ciò starebbe ad indicare che se si fa un azione di questo tipo si otterrebbero dei benefici: non di tipo materiale, ma solo di tipo spirituale. Tale credenza, come detto prima, non si sa che origini abbia, ma si trovano tracce di una cosa del genere sia in testi religiosi (non solo cattolici) sia in testi laici. Ma cosa significa esattamente commettere un Atto di Reale e Cortese Affetto? Vediamo di esaminare le quattro parole una ad una: Atto : significa azione. Ma per azione non si può solo intendere un qualsiasi gesto, anche il semplice parlare indica un'azione. Si potrebbe estendere la cosa anche all'azione del pensare, ma se un pensiero rimane tale non serve a niente. Se invec...

Esitono la fortuna e la sfortuna?

Nonostante espressioni del tipo “oggi sono stato fortunato” oppure “accidenti che sfortuna” siano molto usate, non esiste ne la fortuna ne la sfortuna. Infatti, nessuno è mai stato in grado di spiegare come un oggetto o determinate azioni possano favorire o obbligare il verificarsi di determinati eventi. Le persone superstiziose potrebbero dire che si tratta di cose che riguardano la magia o qualcosa del genere. Ma se così fosse si dovrebbe credere che la magia esiste e ciò non è assolutamente vero ( http://curiosity100.blogspot.com/2018/04/esiste-la-magia.html ). Quindi già da questo si evince che la fortuna e la sfortuna non esistono. Ma esistono anche altri modi per poter validare ulteriormente questa tesi. Innanzitutto c'è da vedere esattamente cosa significa il termine “fortuna” (e quindi il temine “sfortuna”): si tratta di un evento totalmente causale e si sa che il caso oltre a non possedere memoria non è assolutamente governato da nessuna legge fisica o mat...

Esiste l'invisibilità?

Per rispondere a questa domanda occorre prima sapere cos'è la visibilità. In pratica noi riusciamo a vedere i vari oggetti che ci circondano perché quando la luce colpisce uno di questi oggetti avviene un fattore fisico: una parte della luce viene assorbita dall'oggetto, mentre un'altra parte viene riflessa. Ciò avviene perché lo spettro di luce è composto da sette colori (i colori dell'arcobaleno - http://curiosity100.blogspot.com/2018/02/quali-sono-i-colori-primari.html ). Quando la luce colpisce un qualsiasi corpo (vivo e non) di un certo colore solo il colore o i colori (nel caso di un colore composto) viene riflesso. Tutti gli altri colori vengono assorbiti dal corpo stesso. Quindi un corpo di colore bianco rifletterà l'intero spettro mentre un corpo di colore nero assorbirà tutto lo spettro. A questo punto appare evidente che perché un corpo sia invisibile lo spettro di luce deve passare attraverso il corpo. Infatti, se la luce venisse semplic...

Storia di Windows

AVVERTENZA: la cronistoria riportata qui di seguito è stata semplificata al massimo perché lo scopo di questo articolo è far capire al lettore che definire Windows un sistema operativo è inesatto. Se avessi inserito tutte le “fermate” che il DOS ha fatto dalla sua versione fino ad oggi (Gennaio 2019) l'articolo sarebbe risultato troppo “nebuloso”. Nonostante tutto sono aperto a qualsiasi suggerimento per migliorare il presente articolo, come scritto nella presentazione della home page di questo blog. Oggigiorno tutti i computer compatibili IBM utilizzano il sistema operativo Windows. Però non tutti sanno che, comunque, alla base c'è ancora il sistema operativo  DOS e che Windows continua ad essere un ambiente di lavoro. Vediamo com'è possibile questa cosa. Prima dell'avvento del DOS tutte le varie case produttrici di computer installavano, a livello hardware, la loro versione del sistema operativo (non visibile dall'utente) ed anche una delle vari...