Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pubblica utilità

Il gorgo del lavandino

A quanti di voi è capitato di riempire il lavandino del bagno di acqua e poi, mentre si svuota, notare che si forma un gorgo (o mulinello che dir si voglia)?  Sicuramente a tutti. Ma come mai si assiste a questo evento? La spiegazione è abbastanza semplice. Il nostro pianeta, oltre a ruotare intorno al sole, ruota anche attorno al proprio asse: questo fenomeno spiega l’alternarsi del giorno e della notte.  Ruotando si creano due forze: la forza centripeta e la forza apparente centrifuga.  La forza centripeta tende a trattenere il corpo che ruota verso il centro da cui tale forza si origina, mentre la forza centrifuga è l’esatto contrario.  Però quest’ultima non esiste. Infatti, se esistesse, un qualsiasi corpo tenderebbe ad andare nella direzione opposta alla forza centripeta, quindi dalla parte diametralmente opposta al centro.  Invece si nota che tale corpo tende ad andare per la tangente: quindi ad un angolo di 90° anziché di 180°. Mi spiego con un pic...

Metodi per fumare di meno

È risaputo che fumare fa male ( https://curiosity100.blogspot.com/2017/12/fumare-fa-male.html ), ma e sistono dei metodi perché si possa fumare di meno. I primi metodi che vengono in mente sono quelli di usare dei filtri oppure bucare le sigarette, ma esistono altri due metodi a costo completamente zero. Il problema del fumo delle sigarette è costituito dal monossido di carbonio (o condensato). Questa sostanza ha delle molecole talmente grandi che non riescono ad attraversare gli alveoli polmonari (come invece avviene per la nicotina) e quindi andare in circolo nel sangue. Il monossido di carbonio si deposita nei polmoni e la prima problematica che causa è una minore assorbimento di ossigeno. Ecco perché chi fuma, dopo un certo periodo, ha problemi a fare le scale a piedi ho incomincia respirare in modo affannoso anche se non è sottosforzo. Se si riduce il deposito di monossido di carbonio questi sintomi si manifisteranno comunque, ma in un lasso di tempo più. Prima d...

Investimenti

Quando si parla di investimenti, molta gente trema e sente subito puzza di imbroglio. Tale timore è pienamente giustificato perchè, purtroppo, di persone poco serie che si vogliono arricchire alle spalle di piccoli risparmiatori ce ne sono veramente tante. Quindi si deve diffidare non tanto della pratica dell'investimento in se per se, ma da chi propone un investimento. Però non tutti i promotori finanziari (coloro che propongono degli investimenti) sono persone poco serie e disoneste: ce ne sono molti che sono seri e onesti. Ma come riconoscere i promotori finanziari seri e onesti (da qui in poi promotori) da quelli non seri e disonesti (da qui in poi non promotori)? Diciamo che non esiste una formula matematica che ci possa dare la certezza del promotore finanziario che abbiamo di fronte, ma si possono usare alcuni accorgimenti per ridurre notevolmente il rischio di avere a che fare con un non promotore. Vediamo quali sono questi accorgimenti: Rivalutazione d...

Come organizzarsi?

Quante volte è capitato ad ognuno di voi di andare “nel pallone” di fronte alla grande mole di impegni da portare a termine? Sicuramente, almeno, alcune volte. Ciò è dovuto ad una non organizzazione delle varie attività. Questa mancanza di organizzazione può essere temporanea o permanente, anche se in realtà non è esattamente così. Infatti, il nostro cervello, è perfettamente organizzato: non potrebbe compiere le innumerevoli attività per tenere sotto controllo e a livelli ottimali tutti i nostri organi interni. Ma allora perché non tutti riescono ad organizzarsi sempre e comunque? La causa è solo una: non è stato insegnato come organizzarsi. Si, lo so, la risposta sembra banale, ma è così. Vediamo come fare per essere sempre perfettamente organizzati. La prima cosa da fare è vedere i vari problemi che ci possono essere nell'eseguire determinate attività come semplici dati di fatto. Ciò potrà sembrare strano, ma questa presa di posizione è fondamentale. Quand...

Come si può combettere l'evasione fiscale?

Una delle piaghe comune a tutti i paesi del mondo ed in tutte le epoche è l'evasione fiscale. Tale fenomeno può essere più o meno diffuso e può essere più o meno evidente, ma esiste comunque. Fino a 15 anni fa, in Italia, c'era un solo modo per combattere l'evasione fiscale: eseguire dei controlli a tappetto a sorpresa da parte della Guardia di Finanza. Ciò veniva e viene tutt'ora eseguito, ma il numero di unità della Guardia di Finanza è troppo esiguo rispetto a quello degli evasori. Inoltre i tempi per poter rilevare una qualche irregolarità sono troppo lunghi visto che la burocrazia regna sovrana anche in campo fiscale. Certamente una soluzione ottimale sarebbe quella di eliminare tutte le tasse ed istituirne una sola (come ad esempio nel Regno Unito – Febbraio 2019), ma, purtroppo, ciò andrebbe a beneficio del popolo e, almeno in Italia, il governo non è così benevolo nei confronti del popolo. Ecco allora che ci viene in aiuto la tecnologia che è ...

Associazioni di consumatori

Le associazioni di consumatori sono delle associazioni i cui associati sono del semplici consumatori. Esse sono nate per far rispettare, da parte di società truffaldine, i diritti dei consumatori. In Italia esistono vari associazioni di consumatori (non faccio nomi per non fare pubblicità non richiesta), ma non tutte offrono gli stessi servizi. Vediamo nel dettaglio come funzionano. La cosa che accomuna tutte queste associazioni è il fatto che per farne parte tocca pagare (come in tutte le altre associazioni di qualsiasi genere) una quota d'iscrizione (generalmente annuale) e, alla scadenza dell'iscrizione, una quota di rinnovo per continuare a farne parte. Attualmente (Febbraio 2019) non esiste una regolamentazione sulle tariffe di iscrizione/rinnovo quindi si trovano associazioni per tutte le tasche: da poche decine di euro l'anno a varie decine di euro l'anno. Tra tutte queste associazioni ci sono, purtroppo, anche quelle poco serie o non affatto s...

L'inquinamento

Oggigiorno tutti conoscono il significato del termine “inquinamento”, però non tutti sanno che utilizzare il termine da solo non ha molto senso. Infatti, vista la vastità di campi che tale fenomeno interessa, è doveroso associarlo ad un altro termine come, ad esempio, “atmosferico” , “elettromagnetico”, ecc. Nonostante questo fatto, tutti i tipi di inquinamento hanno due cose che li accomunano: la causa di tale fenomeno e la conseguenza a cui tale fenomeno porterà. Esaminiamo nel dettaglio le due cose incominciando dalla causa. La causa dell'inquinamento proviene dal consumismo. Anche tale termine è abbastanza conosciuto, ma non tutti sanno che tale fenomeno ha origine da quando è comparso l'homo sapiens. Per comprendere meglio e poter dimostrare questa mia tesi si deve andare ad analizzare il significato della parola “consumismo”. A parte quello che c'è scritto su un qualsiasi vocabolario (che è comunque esatto) possiamo dire che il consumo (azione d...

Il Servizio pubblico è meglio del servizio privato?

In Italia esiste ancora la tendenza a considerare che il servizio privato sia migliore di quello pubblico. Inoltre questa tendenza riguarda qualsiasi settore. L'origine di questa idea e tendenza deriva da due fattori. Il primo fattore è storico. In tempi piuttosto recenti (dal 1968 in poi) persone incapaci hanno incominciato ad assumere ruoli pubblici (non parlo delle cariche politiche). Queste persone pur essendo incapaci non sono state cacciate via anche perché raccomandati oppure perché gli stessi dirigenti erano degli incapaci. Questo stato di cose portò a creare dei veri disservizi. Quindi ecco che si crearono delle società che offrivano lo stesso servizio, ma in modo efficiente. Ovviamente ciò aveva un costo. Fortunatamente da qualche anno le cose sono cambiate moltissimo ed il servizio pubblico (in moltissimi casi) non ha nulla da invidiare a quello privato. Ma allora perché si ha ancora la tendenza a servirsi dei privati? Il motivo (il secondo) ...