Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Religione

Il gorgo del lavandino

A quanti di voi è capitato di riempire il lavandino del bagno di acqua e poi, mentre si svuota, notare che si forma un gorgo (o mulinello che dir si voglia)?  Sicuramente a tutti. Ma come mai si assiste a questo evento? La spiegazione è abbastanza semplice. Il nostro pianeta, oltre a ruotare intorno al sole, ruota anche attorno al proprio asse: questo fenomeno spiega l’alternarsi del giorno e della notte.  Ruotando si creano due forze: la forza centripeta e la forza apparente centrifuga.  La forza centripeta tende a trattenere il corpo che ruota verso il centro da cui tale forza si origina, mentre la forza centrifuga è l’esatto contrario.  Però quest’ultima non esiste. Infatti, se esistesse, un qualsiasi corpo tenderebbe ad andare nella direzione opposta alla forza centripeta, quindi dalla parte diametralmente opposta al centro.  Invece si nota che tale corpo tende ad andare per la tangente: quindi ad un angolo di 90° anziché di 180°. Mi spiego con un pic...

I dieci comandamenti

Prima di iniziare la trattazione dell’argomento è doveroso fare due premesse. La prima è che la trattazione dell’argomento è fatto da un punto di vista cattolico. Quindi chi ha una fede religiosa diversa può leggere l’articolo, ma è fortemente consigliato di non lasciare commenti/critiche di nessun tipo. Questo perché la fede religiosa è un argomento molto delicato e personale, ed ognuno è libero di professare la propria religione senza che chicchessia possa dare commenti/critiche di qualsiasi tipo. La seconda premessa è che esiste un corso/cammino di fede (chiamato appunto “I dieci comandamenti”) della durata di circa due anni in cui viene spiegato esattamente il significato di tutti i comandamenti. Quindi questo articolo non si prefigge lo scopo di sostituirsi a tale corso/cammino di fede, ma solo quello di dare una spiegazione abbastanza semplicistica, ma comunque chiarificatrice dei dieci comandamenti. Per chi volesse approfondire l’argomento consiglio caldame...

Esistono gli atei?

Quando si parla di atei si è subito portati a pensare a quelle persone che non credono in Dio (qualunque sia il nome che vogliamo dargli). Eppure non è l'unico caso in cui si può usare tale termine. Infatti, secondo il vocabolario Zingarelli (vocabolario della ufficiale della lingua italiana) esistono tre diversi significati. Questi significati sono i seguenti: chi non crede nell’esistenza di divinità o che di tali divinità afferma positivamente l’inesistenza; chi si considera autosufficiente: dice di essere ateo e che non ha bisogno di altre certezze; chi proprio non riesce a credere che possano compiersi dei cambiamenti importanti nel corso della vita. Esaminiamo ora tutti i significati uno per uno. Il primo significato, che è quello di uso più comune, identifica una persona che non crede in un dio. Ma attenzione: non in Dio, ma in un qualsiasi dio. Quindi che si tratti di un dio cristiano o mussulmano, ecc. non ha importanza: l'...

La Bibbia è una favola?

Tutti sappiamo cos'è la Bibbia, ma non tutti sanno che esistono varie versioni della Bibbia a seconda del gruppo religioso da cui viene usata, Tralasciando di fare un elenco delle varie versioni della Bibbia (esula dall'argomento di questo articolo) c'è da dire che per la trattazione dell'argomento utilizzerò la versione della Bibbia della C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana). Il motivo di tale scelta è da ricercasi nel fatto che conosco abbastanza bene questa versione e, inoltre, per la dimostrazione della mia tesi (che esporrò tra breve) una versione vale l'altra. C'è gente che dice che la Bibbia è una raccolta di favole e che è un libro vecchio di 2.000 anni e quindi quello che c'è scritto non è più attuale: la mia tesi è dimostrare l'infondatezza di tali affermazioni. Per quanto riguarda la prima affermazione è da vedere come viene letta la Bibbia. Infatti se la si legge come se fosse un semplice libro (magari anche avvincente), a...

La religione cattolica è ermetica?

Potrebbe sembrare, in prima analisi, di no, ma se si riflette un attimo ci si accorge che non è così. La religione cattolica può sembrare molto chiara, ma in realtà è solo una facciata e niente più. Questo fatto deriva dalla questione che questa religione è piena zeppa di simbolismi e di significati allegorici et similari. Questi aspetti "oscuri" si trovano nelle funzioni religiose, nelle preghiere, nei vari precetti e nei passi della Bibbia. Esaminiamo da vicino alcuni di questi aspetti. Uno dei simboli più usati durante una funzione religiosa è il segno della croce. Ma in effetti a cosa serve? Quando si deve utilizzare? E quando si può utilizzare? Per la prima domanda la risposta è che è un modo come un altro per salutare Dio e attirare la sua attenzione sulla preghiera che stiamo per fare. Generalmente, tra gli esseri umani, ci si saluta con una forma verbale di saluto (Ciao, Buongiorno, ecc.) ed una stretta di mano o con un cenno della mano. Con Dio su u...