Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Economia

I gettoni d'oro

AVVERTENZA : il presente articolo riguarda solo e soltanto l’Italia per cui i riferimenti generici sono da considerarsi riferiti all’Italia a meno che non sia espressamente indicato diversamente. Inoltre le percentuali indicate si riferiscono a Novembre 2019 A quanti non è capitato di sentire in televisione da almeno 50 anni delle vincite dei giochi a premi televisivi? Sicuramente a tutti. Ma quelle vincite di cui si parla perché viene specificato che si tratta di gettoni d’oro e non di denaro contante? La risposta è molto semplice. Una legge del 1955 sancisce che nessun ente privato può erogare denaro contante se non come compenso di una qualsiasi prestazione o come donazione: più esattamente vieta il gioco d’azzardo con erogazione di denaro contante...alla fin fine è la stessa cosa da un altro punto di vista. Infatti, sempre tale legge, specifica che solo la Banca d’Italia può emettere soldi contanti in caso di vincita di un qualsiasi gioco d’azzardo o meno. P...

Pro e contro dell'assenza di denaro contante

Società che non fanno uso di denaro contante ne sono state create tante durante la storia dell’umanità: tutte hanno fallito miseramente. I motivi per cui questi esperimenti (visto che di questi realmente si tratta) hanno fallito sono molteplici, ma forse, il principale, è “la furbizia” di alcuni componenti di queste società ideali. In pratica in queste società ideali tutti facevano il loro lavoro senza percepire nessun compenso in quanto la loro opera serviva al bene comune. Quindi il falegname faceva il suo lavoro perché ciò serviva al bene comune, il macellaio faceva il suo lavoro perché ciò serviva al bene comune, ecc. Purtroppo poi accadeva che c’era il “furbo” di turno che non faceva il proprio lavoro perché tanto poteva avere tutto ciò che gli serviva gratuitamente. Però questo “furbo” non capiva che se anche una sola delle persone non fa il proprio lavoro l’intera società, prima o poi, crolla. È come un orologio meccanico: se anche uno solo degli ingranaggi n...

Cos'è l'I.V.A.?

AVVERTENZA : il presente articolo non ha assolutamente la pretesa si volersi sostituire ad uno dei numerosi testi di economia e/o materie fiscali, ma vuol essere soltanto una spiegazione abbastanza semplice e completa di cosa sia l'IVA. Per una trattazione più approfondita dell'argomento consiglio di consultare uno dei numerosi testi di economia e/o di materie fiscali. I.V.A. (da qui in poi IVA) è un acronimo e sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Questa imposta è un regio decreto (quindi una legge voluta dal re durante il Regno d'Italia) e poi divenuta un decreto del Presidente della Repubblica quando l'Italia divenne una repubblica. Ma esattamente in cosa consiste questa imposta? Attualmente (Aprile 2019) l'aliquota IVA su moltissimi prodotti è del 22% anche se ci sono prodotti con un'aliquota inferiore. In ogni caso essa è un imposta che viene aggiunta sul prezzo finale del prodotto. Quindi se un prodotto ha un costo di, ad esempio, € 100,00, aggiu...

Perchè i negozi cinesi sono economici?

La questione dei negozi cinesi in Italia è una realtà ormai consolidata da molti anni. All'inizio i cinesi si occupavano solo della ristorazione (i ristoranti cinesi), ma poi ampliarono il mercato con i vestiti per arrivare, ad oggi (Novembre 2018), in quasi tutti i settori del mercato. All'inizio i negozi cinesi vendevano solo prodotti cinesi, ma poi hanno incominciato a vendere anche prodotti non cinesi e di marca. Prima di continuare c'è da dire che, sopratutto per i prodotti tecnologici (anche come lampadine, orologi, ecc. e quindi non solo smartphone, computer, ecc.) la produzione proviene comunque dalla Cina: infatti si trova sempre la scritta “Made in RPC” o, se il prodotto è datato, “Made in China” o “Made in Taiwan” oppure “Made in Hong Kong”. Nonostante questo fatto, lo stesso identico prodotto nei negozi cinesi ha un costo nettamente inferiore di quello d nei negozi italiani. Come mai questo fenomeno? I prodotti che si trovano oggigiorno nei neg...

Come si possono fare delle donazioni efficaci?

In questo articolo, per donazioni si intendono quelle fatte a O.N.L.U.S. - O.N.G. Prima di dire come fare delle donazioni efficaci è bene specificare cosa significano le due sigle. La prima sigla sta per Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale. In pratica significa che si tratta i una organizzazione che non ha fini di lucro e si occupa (da statuto) di questioni sociali. Pur non perseguendo fini di lucro può avvalersi (secondo la legge 266 – Legge quadro sul volontariato) di personale dipendente (che quindi percepisce una stipendio e del lucro) per lo svolgimento delle attività statutarie. Un esempio può essere “La lega del filo d'oro”. La seconda sigla sta per “Organizzazione Non Governativa”. Per far capire il concetto tra un'organizzazione governativa e una non governativa si può dire che le prime sono formate dai vari governi (ad esempio l'Organizzazione delle Nazioni Unite), mentre le seconde sono formate dalle persone (anche in questo caso va bene ...

Come sono nati i paradisi fiscali?

Bene o male tutti sappiamo cosa sono i cosiddetti “paradisi fiscali”, ma non tutti sanno come e quando sono nati. Il primo stato ad adottare un aperto ostruzionismo alla lotta all'evasione fiscale (perché alla fin fine di questo si tratta) è la stata la Svizzera. L’inizio di questo fenomeno è precedente alla Prima guerra mondiale, quando il Canton Zugo modificò le proprie leggi per agevolare la creazione di società e holding sul proprio territorio per i cittadini stranieri. Fu quindi il Canton Zugo, che oggi si stima ospiti circa 29mila società di questo tipo, a dare inizio alla tradizione della ricerca di capitali stranieri. Il cantone ha fatto parlare di sé nel 2001, quando l’allora presidente statunitense Bill Clinton concesse la grazia a Marc Rich, un cittadino americano condannato per evasione fiscale che si era rifugiato proprio a Zugo. Anche i banchieri e gli avvocati di Zurigo – e, in misura minore, Basilea – contribuirono alla gestione di queste società e dei...

Perchè si usa l'ora legale

La storia dell'ora legale risale ai tempi di Benjamin Franklin, l'inventore del parafulmine. Proprio questo scienziato intuì che utilizzare l'ora legale avrebbe comportato un risparmio energetico non indifferente. Nonostante questo l'ora legale non venne mai applicata, se non per brevissimi tempi, fino agli inizi del XX secolo. Infatti, i l passaggio dall'ora legale all'ora solare è stato deciso più di un secolo fa. Per la precisione, è in vigore da 101 anni, da quando nel 1916 Italia e Inghilterra istituirono l'ora legale e il passaggio dall'ora solare. La nascita dell'ora legale era legata, inizialmente, a esigenze belliche per risparmiare energia. Rimase poi in vigore fino al 1920 quando venne abolita. Ma, di nuovo, lo scoppio della seconda guerra mondiale spinse a reintrodurre l'ora legale per altri otto anni, fino al 1948, quando venne cancellata un'altra volta. Il cambio d'ora fu istituito in via definitiva tramite il d...

Perché il passaggio dalla lira all'euro?

Rispondere a questa domanda è molto semplice: direttiva obbligatoria europea. Però questa risposta non è soddisfacente perché, innanzitutto non spiega il motivo di tale direttiva, e poi non spiega esattamente cosa ha comportato un cambio di questo tipo. Oggi (2018) tutti sanno cosa ha significato un cambio di moneta, ma non tutti lo hanno compreso. Incominciamo con l'esaminare il perché di tale cambiamento. Fin da quando nacque il M.E.C. (Mercato Europeo Comune) tutti gli europeisti dei sei stati fondatori (Italia, Francia, Germania, Olanda, Lussemburgo e Belgio) hanno sempre visto ed esposto l'importanza di una moneta unica: una moneta unica permette una maggior cooperazione tra i vari stati e ciò avrebbe favorito l'integrazione dei vari popoli (il denaro è il secondo motore del mondo) e sarebbe stato l'inizio per creare una terza coalizione (all'epoca esistevano la N.A.T.O. e il Patto di Varsavia) che avrebbe fatto da ago della bilancia. Il primo es...

Esiste una compagnia telefonica migliore delle altre?

Esiste, ma non in senso assoluto. Tutto dipende dalle nostre esigenze. Anni fa esistevano le tariffe a zona geografica, oppure a fascia oraria od anche a tipi di clienti (se della stessa compagnia telefonica oppure no). Bè a quei tempi il concetto di compagnia migliore rispetto alle altre era, fortemente evidenziato che dipendeva dalle proprie esigenze. Oggi, invece, le varie compagnie telefoniche si somigliano abbastanza con le varie offerte. Le differenze sono veramente minime. Quello che invece non è minimo è l'affidabilità della compagnia telefonica. Non mi addentrerò nel discorso per due motivi: 1) non è questo il post attinente all'argomento 2) le compagnie telefoniche (tutte), dal punto di vista dell'affidabilità, sono in continua evoluzione per cui l'informazione data avrebbe una validità molto breve. Tornando al tema in oggetto, può capitare che una compagnia telefonica sia corrispondente al 100% alle nostre esigenze (una bella fortuna)...ma il conc...