Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scienza

Basi numeriche

Quando noi eseguiamo una qualsiasi operazione matematica (radice quadrata, logaritmo, ecc.) non facciamo altre che utilizzare una o più di una delle quattro operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione). Quindi se si fa la seguente addizione “2+2” il risultato sarà “4”. Questo è quello che avviene in generale, ma un altro risultato possibile potrebbe anche essere “10”. Sicuramente quest’ultima affermazione avrà sorpreso non poche persone anche perché va contro il famoso detto “la matematica (o aritmetica che sia) non è un’opinione”. Questo detto è vero, ma solo se si parte da un determinato presupposto, ma se tale presupposto non viene specificato a priori la matematica (o aritmetica che sia) diventa un opinione. Il presupposto di cui sto parlando è la base di numerazione che si sta utilizzando. La base di numerazione è l’insieme di tutte le cifre che vengono utilizzate per formare i vari numeri. La base di numerazione che normalmente v...

Il pianeta Terra

È risaputo che il nostro pianeta (Terra) è l’unico pianeta abitabile del nostro sistema solare. Ma cos’è che lo rende così particolare? Il primo fattore da prendere in considerazione è la distanza dal Sole. Se prendiamo in esame Venere (secondo pianeta dal Sole) e Marte (terzo pianeta dal Sole) non sono assolutamente ospitali. Infatti, sul primo la temperatura massima è di 460° C (quindi è inutile menzionare la temperatura minima) mentre sul secondo le temperature vanno dal -140° a +20°C. Sulla Terra invece si raggiungono temperature che vanno dai -83° C (in Antartide - http://curiosity100.blogspot.com/2019/11/artide-e-antartide.html ) ai 50° C (deserto del Sahara), ma si tratta di regioni relativamente piccole rispetto a tutto il pianeta. Un altro fattore da prendere in considerazione è la composizione atmosferica. La nostra atmosfera è composta dal 78% di azoto, dal 21% di ossigeno, dal 0,9% di argon e dallo 0,012% di anidride carbonica oltre a tracce di altre elem...

Artide e Antartide

Artide e l’Antartide sono, rispettivamente, il Polo Nord e il Polo Sud. Nonostante sembrano essere molto simili, queste due regioni terrestri, hanno molti punti discordi per cui le rendono completamente diverse e, in alcuni casi, anche diametralmente opposte. Esaminiamo le varie differenze. Prime fra tutte è la posizione geografica: una diametralmente opposta all’altra. Questo fa si che il famoso sole di mezzanotte sia visibile al Polo Nord e al Polo Sud. Però si deve ricordare che i periodi di visualizzazione sono invertiti. Quindi il sole fisso sull’orizzonte per sei mesi nell’artico e da Aprile a Settembre, mentre nell'Antartide è da Ottobre a Marzo. un’altra differenza, molto importante, è la costituzione geologica. Il polo nord in pratica non è delimitato come il polo sud dal mare e quindi oltre a non avere dei confini ben definiti ha anche un clima relativamente più mite. Infatti nell’artico la temperatura va da -58°C fino a 10 °C anche se in Siberia si...

Cos'è la teoria dei quanti

AVVERTENZA : l a teoria dei quanti o meccanica quantistica è un argomento abbastanza complesso che non è semplice trattare senza usare riferimenti fisici o termini tecnici. Quindi mi scuso fin da ora con i lettori se questo articolo non risponde a tutte le domande. Come detto in apertura la teoria dei quanti può anche essere chiamata meccanica quantistica: il significato è pressoché identico. La fisica dei quanti non è altro che un insieme di teorie che descrivono il comportamento della materia a livello microscopio. Infatti, fino ai primi del 1900 si supponeva che la particella più piccola della materia fosse l’elettrone ( http://curiosity100.blogspot.com/2019/08/latomo.html ). Invece determinati studi hanno dimostrato che ci dev’essere qualcosa di ancora più piccolo dell’elettrone. Questa particella più piccola non potrebbe esistere perché la sua massa sarebbe talmente piccola per cui la sua energia sarebbe pressoché nulla ( http://curiosity100.blogspot.com/2018/06/r...

Cosa significa E=mc2?

Innanzitutto la dicitura esatta è: E=mc 2 . Detto questo la formula significa che un oggetto ha un'energia pari alla sua massa moltiplicata per la velocità della luce nello spazio al quadrato. Quindi se un oggetto ha, ad esempio, una massa pari a 10 Kg la sua energia sarà pari a (10 x 300.000 x 300.000) 90.000.000.000 J o, se si preferisce, 90 TJ. Vediamo di far luce su come escono fuori questi numeri. Come prima cosa prendiamo in esame la massa di un qualsiasi oggetto. Come detto questo oggetto ha una massa pari a 10 kg: quindi ecco il primo numero. La seconda cosa da prendere in considerazione è la velocità della luce nello spazio che è pari a 300.000 km/s: ecco il secondo numero. Il terzo numero è dato da una semplice moltiplicazione a tre fattori. Poi visto che scrivere 90.000.000.000 è un po' lungo si posso utilizzare i multipli e quindi i Tera (T) pari a 1.000.000.000: ecco il quarto numero. Chiarito anche questo punto la domanda che sorge spontanea...

L'atomo

La definizione di atomo e, quindi la sua conoscenza, non è una cosa risalente al 1800, ma risale addirittura ai tempi dell'antica Grecia. Nell'epoca classica dell'antica Grecia si era ipotizzato che la possibilità di dividere la materia solida in pezzi sempre più piccoli, dovesse arrivare ad un limite il quale non poteva essere oltrepassato. Da qui il termine atomo, ossia non divisibile. Quello che non accadde durante tale epoca fu l'ipotesi di come dovesse essere formato un atomo. Ecco che allora entra il scena il chimico inglese John Dalton che nel 1803 dimostrò l'esistenza dell'atomo. Da quella data in poi si è cercato di scoprire come possa essere fatto l'atomo. Purtroppo non è mai stato possibile vedere come è fatto un atomo e mai potrà essere possibile. Quindi ecco che è stato creato un modello che potesse spiegare determinate osservazioni. Dalla sua nascita fino ad oggi questo modello ha sempre funzionato perfettamente per cui lo si p...

La vita di una stella

Poter dare un'unica definizione riguardo alla vita di una stella non è possibile, perché nell'universo esistono quattro tipi diverse di stelle. Essi sono: Stelle gialle; Stelle rosse; Stelle bianche; Stelle nere. Ognuna di queste stelle ha caratteristiche come grandezza, composizione chimica, densità, ecc. che sono proprie. Per questo non è possibile dare un'unica definizione riguardo la vita di una stella. È però possibile dare una definizione per ogni tipo di stella. Stelle gialle : queste sono le stelle più comuni nell'universo e possono avere varie dimensioni. Il nostro sole è una stella gialla nana. Il colore di queste stelle deriva dalla loro composizione chimica: l'idrogeno. Il processo che permette loro di brillare è la fusione atomica. In pratica accade che vari atomi di idrogeno incominciano a formare un corpo celeste sempre più grande. A mano a mano che la forza di gravità aumenta, aumenta anche il calore del loro...