Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Internet

Telegram come cloud storage

  AVVERTENZA : la filosofia di questo blog è sempre stata quella di non fare articoli pubblicitari. Questo articolo, pur nominando un servizio internet, non fornirà nessuna indicazione su come poter reperire e accedere a tale servizio, proprio per poter rispettare la filosofia prima esposta. Per chi volesse avere informazioni dettagliate su tale servizio mi può contattare privatamente . La questione della memoria di un computer è stata sempre un problema che esiste fin da quando venne creato il primo computer.  Tale problema si è esteso anche ai cellulari prima e ai tablet e smartphone successivamente.  Vista la problematica sono state spese, e continuano ad essere spese molte risorse e energie per cercare di trovare una soluzione.  Purtroppo, sembra che la soluzione sia possibile solo in teoria: creare una memoria come quella del cervello umano capace di contenere una quantità inimmaginabile di dati. Come detto questa soluzione è solo teorica e non pratica...

Cosa sono i torrent?

  Ormai sono vari anni che la rete internet viene utilizzata anche per scaricare video.  All’inizio esistevano solo i programmi peer-to-peer (P2P), che permettevano di connettersi con uno o più computer e di scaricare vari contenuti.  Ovviamente sia il richiedente che il destinatario della richiesta dovevano avere lo stesso software.  Inoltre era il destinatario a decidere cosa condividere.  Questo permetteva anche di scaricare video protetti da copyright e virus.  Con il passare degli anni sono stati creati moltissimi siti che permettono sia la visione in streaming sia il download di vari filmati.  Generalmente questi film hanno tutti un copyright ormai scaduto.  Nonostante tutto i programmi P2P continuavano ad esistere, e ad essere utilizzati per scaricare film piuttosto datati o considerati “rari”. Utilizzando la tecnologia P2P si avevano due inconvenienti. Il primo era rappresentato dal fatto che non sempre il download era quello desider...

La rete internet è come un cervello umano?

Prima di poter dare una risposta alla domanda del titolo è bene conoscere come funziona un cervello umano. Innanzitutto c'è da dire che ancora oggi (Maggio 2019) non si conoscono esattamente come avvengono tante reazioni all'interno del cervello e quindi la spiegazione del funzionamento potrebbe risultare non completa per il motivo appena esposto. Il cervello umano è l'unico organo che non è possibile sostituire con nessuna protesi. Non tanto per il costo enorme che comporterebbe creare una protesi del genere (ammesso e non concesso che si conoscesse l'esatto funzionamento di tutto il cervello), ma per il fatto che in esso risiede la nostra personalità. Ma come mai ci sono varie personalità se comunque il cervello è sempre lo stesso? Il motivo va ricercato non nella composizione chimica e cellulare di tale organo (a meno che non ci siano particolari patologie), ma da come sono collegati i vari neuroni. Infatti i vari tratti della personalità hanno tutti i...

Internet sostituisce i libri?

Ci sono molte persone che sostengono che internet può essere come un insegnante oppure come vari libri di testo. Ciò è abbastanza vero: in internet oggi giorno (Maggio 2019) si trovano tantissime informazioni su tantissimi argomenti. Inoltre si trovano informazioni che non si trovano in libreria perché non esistono libri con queste informazioni. In effetti pubblicare un libro comporta dei costi che l'editore deve sostenere. Se l'editore ritiene che un certo libro non riesca a raggiungere o superare un certo numero di copie vendute non lo pubblica: andrebbe in perdita. Quindi ecco che molte persone (come anche il sottoscritto) pubblica con una certa libertà tutto ciò che lo aggrada senza dover fare i conti con i costi di pubblicazione. Però questo discorso non è valido per tutto. Facciamo un esempio. Supponiamo che dobbiamo sostenere un esame di storia e ci troviamo nell'epoca in cui internet non esisteva neanche nella immaginazione più fervida di uno s...

Internet è uno strumento del diavolo?

Ci sono delle persone, molto vicine alla religione cattolica, che lo sostengono. Queste persone basano la propria teoria su un'antica usanza ebraica che sostituiva i numeri alle lettere. Visto che alla lettera "w" veniva associato il numero "6" internet è stato associato al diavolo. Infatti, secondo queste persone, visto che ogni sito ha il prefisso "www" ha quindi il prefisso "666" (il numero del diavolo). Purtroppo, per loro, questa teoria ha due grandissime falle. La prima falla riguarda la questione dell'acronimo "www" (perché di questo si tratta e non di un semplice suffisso). Questo acronimo sta per World Wide Web. La traduzione letterale sarebbe "Mondo vasto intreccio" o "Mondo vasta ragnatela": "world" cioè "mondo", "wide" ossia "vasto" e 'web" ovvero "ragnatela, intreccio”. Quindi "world wide web" si traduce in "ampia ...

Internet è indispensabile?

Nel 90% dei casi no, mentre nel restante 10% dei casi si. Per chiarimento farò un esempio per tutte e due le casistiche. Poniamo caso che una persona debba fare un qualche tipo di ricerca. La persona in questione potrebbe contattare una o più persone competenti in quel campo oppure comprare uno o più libri attinenti all'argomento della ricerca o, ancora, andare in una biblioteca a consultare uno o più libri utili alla propria ricerca. Quindi, in questo caso, internet non è indispensabile, ma solamente comodo. Poniamo ora il caso che una persona voglia aprire un conto corrente e scelga un istituto di credito che opera solo on-line perché, generalmente, questi istituto di credito sono molto più convenienti per il cliente. Bè, mi sembra palese che in questo caso internet sia indispensabile. Attualmente, in Italia, la cultura di internet, anche se non è in fase embrionale, è ancora in fase di sviluppo e per moltissimi aspetti non è ancora diventata uno strumento indispens...

Internet è dannoso?

La risposta a questa domanda è sicuramente negativa. Come spesso accade una cosa non è dannosa in sé per sé, ma è dannoso l'uso che ne viene fatto. Nel caso di internet possiamo dire che l'uso non dannoso, ad esempio, è quello di rimanere in contatto con persone lontane con cui sarebbe difficile avere rapporti senza internet. Tra gli usi dannosi invece possiamo menzionare, ad esempio, le chat usate senza regole (troppo tempo passato a chattare). In questo caso si tratta di un abuso e, in effetti, l'abuso non è altro che un uso esagerato di internet, in questo caso. Inoltre c'è da fare una riflessione: ma prima di internet come si faceva? Molto semplicemente si utilizzavano i mezzi che la tecnologia di allora ci offriva. Mi spiego riprendendo i due esempi. Per contattare le persone lontane o ci si telefonava oppure, più spesso, ci si scriveva delle normalissime lettere. Per “socializzare” si usciva e si frequentavano vari posti (club, circoli, ecc.). ...