La
risposta a questa domanda è sicuramente negativa.
Come
spesso accade una cosa non è dannosa in sé per sé, ma è dannoso
l'uso che ne viene fatto.
Nel
caso di internet possiamo dire che l'uso non dannoso, ad esempio, è
quello di rimanere in contatto con persone lontane con cui sarebbe
difficile avere rapporti senza internet.
Tra
gli usi dannosi invece possiamo menzionare, ad esempio, le chat usate
senza regole (troppo tempo passato a chattare). In questo caso si
tratta di un abuso e, in effetti, l'abuso non è altro che un uso
esagerato di internet, in questo caso.
Inoltre
c'è da fare una riflessione: ma prima di internet come si faceva?
Molto semplicemente si utilizzavano i mezzi che la tecnologia di
allora ci offriva.
Mi
spiego riprendendo i due esempi.
Per
contattare le persone lontane o ci si telefonava oppure, più spesso,
ci si scriveva delle normalissime lettere.
Per
“socializzare” si usciva e si frequentavano vari posti (club,
circoli, ecc.). Poi per passare un po' di tempo e rafforzare la
conoscenza che si era creata ci si telefonava e ci si vedeva.
Anche
oggi succedono ancora queste cose, ma prima era l'unica possibilità
mentre oggi è un'alternativa.
In
questo senso internet offre una scelta su come arrivare a questi due
obbiettivi. Soprattutto per le persone introverse o che hanno
problemi a socializzare in generale, le varie chat e i vari forum,
possono essere un valido aiuto. Ma chi invece non ha questi problemi
e, comunque, preferisce utilizzare internet non occasionalmente, ma
spesso o addirittura sempre, non fa altro che commettere un abuso.
Da
questo si evince molto chiaramente come lo stesso uso può essere
benefico o malevolo a seconda da chi viene usato e per quanto tempo.
Quindi
internet, in senso assoluto, non è assolutamente dannoso.
Commenti
Posta un commento