Prima di rispondere alla domanda nel titolo è da precisare che la legge, oggi, vieta di fumare nei luoghi pubblici chiusi (addirittura anche nella propria auto in determinate condizioni). Quindi la risposta, che esporrò tra breve, si riferisce ad un periodo antecedente a questa legge (la legge in effetti esiste dal 1975 ed è stata aggiornata varie volte). In effetti una differenza c'è...o meglio c'era. Nel caso in cui in un locale pubblico ci fosse il cartello con la dicitura "Vietato fumare" non si poteva assolutamente fumare e non era prevista nessuna eccezione. Invece nel caso in cui il cartello fosse con la dicitura "Si prega di non fumare" non era un divieto assoluto, ma un invito a cercare di non fumare o, comunque, a limitarsi. Poi se proprio una persona non ne poteva fare a meno poteva fumare senza incorrere in nessuna sanzione penale e/o amministrativa. Questa differenza dipendeva dal tipo di luogo in cui si era. Ad esempio negli osp...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).