Il pesce d’Aprile è una tradizione non solo italiana, ma seguita in molti paesi del mondo. A prescindere dalla nazione la realizzazione è sempre la stessa: mettere in atto uno scherzo rivolto ad una o più persone. Oggi (Marzo 2020) gli scherzi sono molto sofisticati ed è molto difficile riuscire a scoprirli. Ciò è dovuto alla data di origine di questa tradizione. Sulle sue origini esistono varie teorie. La più antica (ma non per questo la più accreditata) colloca la nascita del pesce d’Aprile tra il 1334 e il 1350 ad Aquileia. Infatti, in quel periodo il beato Bertrando di San Genesio era patriarca di Aquileia. In quel periodo il Papa venne in visita ad Aquileia. Durante un pranzo, accadde che il Papa (non ben identificato) si stava soffocando con una spina di pese. La storia prosegue con l’intervento tempestivo di Bertrando di San Genesio che salvò la vita al pontefice. Quest’ultimo, per gratitudine, decretò che ad Aquileia, il primo aprile, non si mangiasse pesce. Un...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).