Passa ai contenuti principali

Fonti di energia rinnovabili



È da qualche anno che in tutto il mondo si sente parlare sempre più spesso di fonti di energia rinnovabili e completamente pulite.
Ma di cosa si tratta esattamente? Da quando è stato scoperto il petrolio esso è stato e continua ad essere usato per moltissimi usi: primo fra tutti la creazione di energia.
Per energia non si intende solo quella elettrica, ma anche energia termica e energia cinetica.
Per rendere più chiaro il concetto, l’energia termica, può essere considerata quella del riscaldamento dei termosifoni e, come energia cinetica, il movimento di un qualsiasi veicolo dotato di motore a scoppio.
Oltre al petrolio, precedentemente, veniva utilizzato il carbone. Anche questo materiale è ancora usato anche se in maniera minore per una questione economica e ecologica.
Quindi si può dire che attualmente (Febbraio 2019) il petrolio è ancora un prodotto largamente usato. I suoi usi sono molteplici, ma il più diffuso è la creazione di energia.
Però il consumo di petrolio comporta l’aumento, sopratutto, di CO2 (anidride carbonica) nell’atmosfera.
Tale gas è mortale per l’uomo e per gli animali se inalato in grandi quantità.
Tale gas può essere convertito in ossigeno grazie alla fotosintesi clorofilliana.
Però tale processo oltre ad essere attivo solo durante il giorno (di notte avviene il contrario) non può convertire tutta l’anidride carbonica in più che viene immessa nell’atmosfera.
Ecco che allora si sono cercate delle soluzioni alternative.
Una soluzione alternativa è quella dell’energia atomica. Purtroppo essa anche se permette la produzione di grandi quantitativi di energia elettrica (da un minimo di 40 Mwh a oltre 1 Gwh) non può essere classificata tra le fonti di energia rinnovabili (l’uranio non è molto abbondante) e pulite (la creazione delle scorie radioattive è un problema gravoso).
Ecco che allora si è pensato di utilizzare altre fonti realmente rinnovabili e realmente pulite.
  1. La prima fra tutte che è stata provata è quella della forza delle maree. In pratica la nostra Luna esercita una certa forza di gravità. Essa anche se molto debole è sufficiente a far si che tutti gli oceani del mondo abbiano un certo moto di innalzamento e abbassamento. Tale moto è ciclico e continuo e quindi può essere utilizzato per produrre energia elettrica. Anche se ciò è vero tale progetto è stato abbandonato (le ultime piattaforme rimaste sono solo e soltanto per puri studi scientifici) per la scarsa produzione di energia elettrica: da un minimo di 6 Kwh ad un massimo di 500 Kwh. Tanto per dare un’idea una piattaforma avrebbe potuto fornire energia elettrica da un minimo di 2 appartamenti ad un massimo di 166 appartamenti. Inoltre tali dati si riferiscono allo Stretto di Messina dove la corrente è più forte: in altre zone di mare aperto la produzione sarebbe più bassa.
  2. Ecco che allora si è pensato di utilizzare l’acqua dolce: le centrali idroelettriche. Esse producono energia sfruttando la forza dell’acqua. L’acqua arriva su delle pale che sono collegate da un turbina. Quando la turbina incomincia a muoversi essa crea energia elettrica Tale soluzione però presenta due grosse problematiche. La prima è la deturpazione dell’ambiente: una centrale idroelettrica per essere utile deve poter disporre di una certa mole d’acqua e questa dev’essere comunque controllata. Per fare ciò è necessario creare un diga. La seconda problematica è che comunque la produzione di energia elettrica è abbastanza esigua: 10 Kwh per ogni turbina (poco più di tre appartamenti). Inoltre è da tenere presente che d’estate la centrale potrebbe non produrre assolutamente energia elettrica per la scarsità di acqua.
  3. A questo punto si è pensato di lasciare perdere l’acqua e di utilizzare il vento e cioè l’energia eolica. Per sfruttare il vento si tratta di utilizzare dei grossi “ventilatori” che invece di essere azionati da corrente elettrica vengono azionati dal vento e producono energia elettrica. Un esempio rudimentale, ma efficace, di questi “ventilatori” sono i mulini a vento dei Paesi Bassi. Il principio di funzionamento è lo stesso solo che i pali eolici (questo è il nome tecnico) hanno all’interno una dinamo che produce energia elettrica. Attualmente (Febbraio 2019) non è necessaria una grande quantità di vento per far muovere queste pale e la velocità non dev’essere eccessiva. Tale soluzione prevede due problematiche. La prima è la produzione di energia elettrica: un palo eolico può produrre al massimo 2 Mwh. Se tale cifra può sembrare abbastanza basti pensare che se si tratta di alimentare solo degli appartamenti residenziali si parla di 6.000 appartamenti. Se a questi aggiungiamo le utenze commerciali che arrivano anche a 20 Kwh l’una, all’illuminazione stradale e tutte le varie strutture che necessitano di determinanti quantitativi di energia elettrica risulta evidente che un solo palo eolico è insufficiente. Per eliminare questo problema è necessario avere più pali eolici. Qua si incontra la seconda problematica. Un palo eolico comporta una diminuzione del vento dietro di se (trasporto e trasformazione dell’energia) quindi il secondo palo eolico dev’essere posizionato ad una certa distanza. Ciò comporta l’utilizzo di una grande superficie per poter avere una potenza elettrica di un certo livello. Attualmente, in Italia, ci sono moltissimi aziende, sopratutto agricole, che sfruttano l’energia eolica, ma la usano per uso personale. Se dovessero usarla per un piccolo paese di anche solo 200 persone il numero di pali eolici e quindi l’estensione territoriale potrebbe anche essere abbastanza accettabile. Basta aumentare di qualche unità la popolazione ed ecco che si incominciano ad incontrare grossi problemi.
  4. Visti tutti questi problemi si è pensato di utilizzare l’energia fotovoltaica. Essa è l’energia fotonica (luminosa) del sole trasformata in energia elettrica. Molti sforzi sono stati fatti in questo campo e si è riusciti ad ottenere dei pannelli fotovoltaici che con dimensioni relativamente ridotte, possono produrre determinati quantitativi di energia elettrica. Per dare un’idea, un pannello di m. 1,00 x m. 1,5 (m2 1,5) può produrre energia elettrica pari a 200 Wh. Per poter arrivare alla potenza di un appartamento residenziale (3.000 Wh) serve una superficie si m2 22,5. Se si pensa che quando si parla di piccoli appartamenti si parla di una superficie minima di m2 40,00 è facile arrivare a pensare che tale soluzione possa essere la più ottimale e per questo sono stati fatti molti sforzi su tale fonte. Inoltre i pannelli fotovoltaici non devono avere una forma ben definita e possono anche avere varie dimensioni (anche più piccole di m2 1,5). Ciò li rende adatti anche per produrre energia elettrica per auto elettriche, per ricaricare vari dispositivi (tablet, smartphone, ecc.). Tutto ciò è limitato alla presenza della luce del sole e quindi non è sempre utilizzabile. Anche in questo caso si sono fatti vari sforzi per creare degli accumulatori (sarebbero le classiche batterie ricaricabili al litio) sempre più capienti e sempre più piccoli. A questo punto unendo all’impianto fotovoltaico un sistema di accumulatori in grado di garantire una certa potenza per la notte e in caso di giornate molto nuvolose (ed un alternatore per convertire l’energia elettrica prodotta da continua ad alternata) il problema viene completamente risolto. Ed infatti non poche abitazione e aziende hanno incominciato a staccarsi completamente dalla rete elettrica nazionale Anche in campo automobilistico molte aziende hanno incominciato a creare delle auto elettriche, alimentate da celle fotovoltaiche, che non hanno nulla da invidiare alle macchine tradizionali dal punto di vista del design e, in alcuni casi, della potenza.
Dopo questa panoramica appare chiaro che per il momento non esiste un’unica fonte di energia rinnovabile e pulita che permette di eliminare del tutto il carbone, il petrolio e l’uranio. Però se si uniscono le varie formule (soprattutto quella eolica e quella fotovoltaica) i consumi verrebbero sensibilmente prodotti e, in vari casi, addirittura eliminati.
Per completezza d’informazione menziono che ci sono anche altri sistemi per produrre energia elettrica in modo pulito, però o si tratta di studi in fase embrionale (ad esempio l’energia geotermica) o sono una semplice derivazione delle opzioni prima descritte (ad esempio i motori a celle d’idrogeno).
Infine, sempre per completezza d’informazione, tutti questi sistemi forniscono energia elettrica continua. Per poter convertire l’energia elettrica da continua ad alternata (nel caso di abitazioni et simili) basta inserire subito dopo gli accumulatori un apparecchio (anche di dimensioni molto ridotte) chiamato “alternatore”. Esso non fa altro che convertire l’energia elettrica da continua in alternata.
Concludendo le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti di energia infinita (se non si calcola che nell’ordine di milioni di anni come, ad esempio, l’energia fotonica del sole) e completamente non inquinante: la più promettente è quella fotovoltaica.

ATTENZIONE: per problemi tecnici non imputabili al sottoscritto chiedo a tutti i lettori di inserire solo commenti di apprezzamento o di non apprezzamento che non necessitano di risposta. Commenti che invece necessitano di risposta sarei grato se me li inviaste via mail (paolopaciaroni72@yahoo.com) o via WhatsApp al numero (+39) 3518518116.
Ciò è dovuto al fatto che non mi è possibile rispondere sul blog.
Grazie.

Commenti

Articoli pi letti

Origini del cappello dei bersaglieri

Sicuramente uno dei corpi militari più folcloristici al mondo è quello dei bersaglieri. Il corpo dei bersaglieri ha tante particolarità come ad esempio la marcia di corsa (da 160 a 180 passi al minuto), ma la sua più grande particolarità è il suo cappello piumato, Ma come è nato questo copricapo così particolare? Il cappello piumato si chiama Vaira e deve il suo nome ad un curioso fatto accaduto, quando Alessandro La Marmora (fondatore del corpo dei bersaglieri) stava presentando al divisa al re. I fatti andarono esattamente in questo modo. Alessandro La Marmora si trovava insieme al colonnello Vayra in una stanza per vestire quest'ultimo come un bersagliere e presentare la divisa al re. La Marmora aveva il vizio di lanciare i vari indumenti. Quando venne la volta del copricapo Vayra lo indossò al volo, ma lo indosso inclinato (alle ventitré per essere esatti) perché dovette sbilanciarsi per prenderlo al volo. La Marmora si voltò e vide questa curiosa inclinazi

Quante dimensioni esistono e quali sono?

Per rispondere a questa domanda bisogna prima fare una distinzione tra le dimensioni reali e quelle filosofiche. Questa distinzione è necessaria in quanto nel primo caso il numero è uno, mentre nel secondo caso il numero è quattro. Però per arrivare a comprendere l'unica dimensione reale (o per meglio dire conosciuta) è necessario partire dalla prima dimensione filosofica. Prima di trattare, nel dettaglio, le varie dimensioni anticipo che visto che le prime quattro sono solo filosofiche eviterò di ripetere che scientificamente parlando non sono possibili. La prima dimensione da esaminare è quella in cui esiste il punto. Secondo la definizione geometrica il punto pur esistendo non ha nessuna dimensione. Quindi in questa dimensione si può dire che i punti sono infiniti. La seconda dimensione è quella a cui appartengono le linee. Sempre secondo la definizione geometrica un numero infinito di punti posti uno di seguito all'altro crea una linea. A seconda

Termini per definire una donna di facili costumi

Tutti conosciamo il significato della parola “prostituta”, ma spesso e volentieri questo termine viene sostituito da altri termini che non hanno lo stesso identico significato. Molte sono le parole utilizzate, ma molte pur avendo lo stesso identico significato hanno una derivazione dialettale e quindi non verranno trattate in questo articolo. Quindi una donna che si concede ad altri uomini può essere “classificata” nelle seguenti categorie: Prostituta; Mignotta; Puttana; Troia; Zoccola; Baldracca. Esaminiamo il significato esatto dei vari termini. Prostituta : esso indica una donna che concede il proprio corpo ad altri uomini in cambio di soldi. Una donna di questo tipo si concede a chiunque senza nessuna distinzione. Mignotta : secondo una corrente di pensiero questa parola deriva da un'errata lettura di una dicitura che si trovava sui documenti di nascita degli orfani. Secondo tale corrente, fino al XIX secolo, sui certificati di nascit

Quali sono i colori primari?

Secondo la fotografia i colori primari sono tre: giallo, cyano (una tonalità di azzurro) e magenta (una tonalità di rosso). Da questi tre colori, combinandoli insieme, si possono ottenere gli altri colori: il verde (giallo e cyano), l'arancione (giallo e magenta) e il viola (cyano e magenta). Per ottenere tutte le varie tonalità basta usare proporzioni diverse dei tre colori primari. Poi esistono due colori che non sono definiti primari e che sono particolari: il bianco e il nero. Il bianco è l'essenza (o presenza) di tutti i colori, mentre il nero è l'assenza di tutti i colori. Quando si parla di tutti i colori si intende non solo i tre colori e le loro derivazioni, ma anche di altri tipi di colore. Gli altri tipi di colore sono: tutte le sfumature di giallo, tutte le sfumature di cyano, tutte le sfumature di magenta e tutte le sfumature di marrone. Questi colori non possono essere ottenuti in alcun modo se non utilizzando il bianco e il nero presi come co

Codici segreti dei cellulari

Non tutti sanno che i cellulari/smartphone/tablet (quest'ultimi se hanno la funzione di cellulari) hanno inserito nel loro firmware, dei codici che permettono di accedere ad informazioni o a funzioni particolari. Queste informazioni e/o funzioni normalmente si possono eseguire solo tramite app oppure portando il dispositivo presso un centro di assistenza, ma esistono dei codici appositi che possono essere utilizzati senza nessun problema. Infatti, questi codici non vanno assolutamente ad inficiare la garanzia del dispositivo, perché non viene violata l'integrità software (tanto meno hardware). Inoltre, come già detto prima, sono codici inseriti dai costruttori stessi, Questi codici sono universali e vanno bene per qualsiasi dispositivo a patto che sia uno smartphone o tablet con la funzione di cellulare. Per i dispositivi più datati (i normalissimi cellulari) molte funzioni non saranno utilizzabili. *#06# Mostra codice IMEI *#0*# Entra nel menù di servizio

Tutti i proverbi e modi di dire italiani

Si dice che la saggezza di un popolo sia nei proverbi o che i proverbi siano la saggezza di un popolo. Ciò può essere vero soltanto in alcuni casi. Infatti molti proverbi provengono da osservazioni dirette di determinati fenomeni, ma non è detto che corrispondano sempre a verità. Però è certo che i proverbi fanno parte della tradizione di un popolo e ne costituiscono una parte fondamentale della loro cultura e della loro tradizione folcloristica. Per questo ho voluto creare questa raccolta di oltre 1400 tra proverbi e modi di dire italiani. Ho cercato di essere il più completo possibile, ma sono aperto a voler integrare uno o più proverbi suggeriti dagli utenti nei commenti o, se si preferisce, in forma privata tramite mail o WhatsApp (per maggiori info leggere la presentazione del blog nella pagina in alto a sinistra). La raccolta è suddivisa in tre sezioni: proverbi e modi di dire generali, proverbi modi di dire sui mesi, proverbi modi di dire sui santi e proverbi mo

Raggi Infrarossi (IR)

Prima di iniziare l'articolo mi sembra doveroso spiegare che le tonalità di un colore (qualsiasi esso sia) sono chiamate, in ambito scientifico, frequenze o lunghezza d'onda e gli stessi colori sono chiamati radiazioni. Questo per spiegare il motivo per cui nella continuazione di questo articolo si parlerà di radiazioni, frequenze, ecc. Questa precisazione è doverosa perché addentrandosi sempre di più nell'argomento si useranno solo i termini scientifici. La luce che noi vediamo normalmente non è composta da un solo colore, ma da più colori. I colori visibili sono sette e sono i seguenti: rosso, arancione, giallo, verde, indaco e violetto. L'essenza di tutti questi colori da come risultato il bianco, mentre l'assenza di questi colori da come risultato il nero. In pratica si parla di rifrazione ( http://curiosity100.blogspot.com/2018/02/quali-sono-i-colori-primari.html ) il che significa che una superficie bianca riflette l'intero spettro, m

Origine del simbolo del dollaro statunitense

L'origine di tale simbolo risaie a circa 500 anni fa ed esattamente alla scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. È noto che Colombo approdò su un isola (San Salvador da lui così battezzata) dell'America del Sud. Ed è noto che per questo motivo, la Spagna, espanse i suoi confini in questo nuovo continente. Prima della scoperta dell'America, il simbolo della moneta spagnola era la lettera "C" intersecata da due linee parallele verticali. Le due linee rappresentavano le colonne d'Ercole (stretto di Gibilterra) mente la "C" rappresentava un nastro dove c'era scritto "Non oltre" (nulla oltre). Questo stava ad indicare che oltre la Spagna non c'era nessun altra terra: questo si credeva allora. Con la scoperta dell'America, Colombo, dimostrò che oltre l'Oceano Atlantico c'era una terra: lui pensava che fossero le Indie in realtà era l'America, ma comunque c'era una terra. A questo punto il

Origini delle catene di S. Antonio

A tutti è sicuramente capitato di ricevere via posta cartacea o via SMS tradizionale o via mail o via messaggio di WhatsApp, Messenger, ecc. un messaggio (magari da persona conosciuta e fidata) in cui si esorta a inviare tale messaggio ad un certo numero di persone in modo tale da avere uno o più benefici. Inoltre questi messaggi mettono in guardia che il non inoltrare questo messaggio porta sventura o addirittura la morte. Bé non c'è niente di più falso. In rarissimi casi in cui si è verificata una o l'altra sorte non si tratta altro che di semplici coincidenze oppure, per chi pensa che ognuno di noi è artefice del proprio futuro, dall'aver fatto o detto determinate cose perché si verificasse quanto profetizzato da questi messaggi. Quindi non c'è nulla di vero. Come sono nate queste catene di S. Antonio? Che non ci sia nulla di vero oltre ai fatti già citati lo dimostra anche l'origine. Tale sistema è nato nel III Secolo d. C. In pratica tutt

Differenze tra Windows, Linux e Mac OS

Per poter, meglio definire le differenze di questi tre software è meglio partire dal loro unico punto in comune: sono tutti e tre dei sistemi operativi (più avanti identificati dalla sigla SO – System Operating). Detto questo iniziamo con il vedere le varie differenze. Casa costruttrice : Windows è stato creato dalla Microsoft Corporation, MAC OS da Apple, Linux è stato creato da vari programmatori non meglio identificati. Infatti per questo SO dire Linux è dire nulla. Esistono varie versioni tutte gratuite e tutte open source (codice sorgente disponibile a chiunque), ma i principi base sono uguali e per comodità utilizzerò il termine unico “Linux”. Impiego : la prima differenza è nel vedere dove vengono impiegati questi SO. Per quanto riguarda Windows e Linux essi possono essere installati su un qualsiasi PC compatibile IBM, mentre MAC OS solo e soltanto su computer Apple. È doveroso precisare che utilizzando uno dei numerosi software che creano u