Rispondere a questa domanda è molto semplice: direttiva obbligatoria europea. Però questa risposta non è soddisfacente perché, innanzitutto non spiega il motivo di tale direttiva, e poi non spiega esattamente cosa ha comportato un cambio di questo tipo. Oggi (2018) tutti sanno cosa ha significato un cambio di moneta, ma non tutti lo hanno compreso. Incominciamo con l'esaminare il perché di tale cambiamento. Fin da quando nacque il M.E.C. (Mercato Europeo Comune) tutti gli europeisti dei sei stati fondatori (Italia, Francia, Germania, Olanda, Lussemburgo e Belgio) hanno sempre visto ed esposto l'importanza di una moneta unica: una moneta unica permette una maggior cooperazione tra i vari stati e ciò avrebbe favorito l'integrazione dei vari popoli (il denaro è il secondo motore del mondo) e sarebbe stato l'inizio per creare una terza coalizione (all'epoca esistevano la N.A.T.O. e il Patto di Varsavia) che avrebbe fatto da ago della bilancia. Il primo es...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).