Si può pensare che le differenze tra un cervello umano e un cervello elettronico possano essere varie. Esse possono essere il fatto che un cervello elettronico non può provare emozioni (paura, amore, odio, invidia, ecc.), la velocità con cui esegue determinati calcoli/programmi e l'incapacità di illogicità. In realtà non sono queste le differenze e vediamo il motivo. Le emozioni proprie di un essere umano non sono altro che ragionamenti logici derivanti dal proprio bagaglio culturale. Attualmente non si riesce a determinare quale possa essere l'espressione logica per cui si provano determinati sentimenti, ma nel momento stesso in cui ci si riuscirà a determinala (forse tra mille anni o forse tra un milione di anni), basta inserire questa espressione logica nella programmazione di un cervello elettronico e quest'ultimo sarà in grado di provare emozioni e sentimenti. La velocità con cui un cervello elettronico esegue determinati calcoli è quasi nulla rispetto a...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).