La definizione di atomo e, quindi la sua conoscenza, non è una cosa risalente al 1800, ma risale addirittura ai tempi dell'antica Grecia. Nell'epoca classica dell'antica Grecia si era ipotizzato che la possibilità di dividere la materia solida in pezzi sempre più piccoli, dovesse arrivare ad un limite il quale non poteva essere oltrepassato. Da qui il termine atomo, ossia non divisibile. Quello che non accadde durante tale epoca fu l'ipotesi di come dovesse essere formato un atomo. Ecco che allora entra il scena il chimico inglese John Dalton che nel 1803 dimostrò l'esistenza dell'atomo. Da quella data in poi si è cercato di scoprire come possa essere fatto l'atomo. Purtroppo non è mai stato possibile vedere come è fatto un atomo e mai potrà essere possibile. Quindi ecco che è stato creato un modello che potesse spiegare determinate osservazioni. Dalla sua nascita fino ad oggi questo modello ha sempre funzionato perfettamente per cui lo si p...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).