I termini vedere, guardare e osservare sono dei sinonimi, ma la cosa interessante è che uno è generale rispetto ad un altro, ma solo in un senso. Per meglio comprendere questo concetto esimiamo i tre termini distintamente l’uno dall’altro. Vedere : ovviamente tutti sappiamo che l’azione del vedere è possibile grazie agli occhi. Questo è vero in tutti gli animali. Tutti gli animali sono dotati di un organo sensoriale che permette di acquisire ciò che ci circonda. Quest’organo sensoriale generalmente si identifica con l’occhio, ma non necessariamente. Se prendiamo i pipistrelli essi sono ciechi e il loro organo sensoriale per vedere è costituito dalla bocca che emette ultrasuoni e dalle orecchie in grado di sentire gli ultrasuoni. Un altro esempio di un animale che vede con un organo diverso dal nostro occhio è la mosca. Il suo occhio riesce a percepire ogni singola variazione luminosa: ecco perché non si riescono a sorprenderle anche se ci si avvicina da...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).