Nella vita di ogni individuo, maschio o femmina-a che sia, arriva l’età in cui cadono i “denti da latte” per far posto ai “denti fissi”. In tutto il mondo esiste una tradizione secondo cui, per ogni dentino che si perde, una fatina, chiamata appunto “Fatina dei denti”, prende questo dentino e al suo posto lascia una moneta. Questa creatura non ha assolutamente un origine canonica, ma è solo frutto del folclore popolare occidentale. Per tale motivo anche il suo aspetto non è canonico come avviene, ad esempio, per Babbo Natale. E il suo aspetto varia da zona a zona. Ad esempio in Italia, esattamente in Lombardia, questa fatina è associata a Santa Apollonia, mentre in Sicilia, quindi sempre in Italia, essa è associata a San Nicola. In ogni caso essa è sempre rappresentata come una piccola fata con le ali e bacchetta magica. Le origini di questa figura e della relativa storia sono da collocarsi nell’antica Europa: XVII secolo d. C.. In tale epoca era tradizione seppellire i...
Raccolta sempre in continuo aggiornamento di notizie curiose e interessanti. Per approfondimenti e/o la pubblicazione di altri post potete contattarmi via mail all'indirizzo paolopaciaronibis@gmail.com o via Telegram; @Paciarus. Buona lettura. AVVERTENZA: visto il numero di articoli piuttosto alto consiglio fortemente di utilizzare la funzione di ricerca tramite parola chiave oppure tramite etichetta (menù laterale).