Passa ai contenuti principali

Post

Cosa sono i torrent?

  Ormai sono vari anni che la rete internet viene utilizzata anche per scaricare video.  All’inizio esistevano solo i programmi peer-to-peer (P2P), che permettevano di connettersi con uno o più computer e di scaricare vari contenuti.  Ovviamente sia il richiedente che il destinatario della richiesta dovevano avere lo stesso software.  Inoltre era il destinatario a decidere cosa condividere.  Questo permetteva anche di scaricare video protetti da copyright e virus.  Con il passare degli anni sono stati creati moltissimi siti che permettono sia la visione in streaming sia il download di vari filmati.  Generalmente questi film hanno tutti un copyright ormai scaduto.  Nonostante tutto i programmi P2P continuavano ad esistere, e ad essere utilizzati per scaricare film piuttosto datati o considerati “rari”. Utilizzando la tecnologia P2P si avevano due inconvenienti. Il primo era rappresentato dal fatto che non sempre il download era quello desider...

La memoria umana

  La memoria è la parte più importante della nostra mente. Infatti, se non avessimo memoria, non avremmo carattere, esperienza, ecc.  Però la memoria umana non è solo una: ne esistono tre, tutte correlate tra di loro, ed ognuna con un compito ben specifico. Queste memorie sono: la memoria a breve termine, la memoria a medio termine e la memoria a lungo termine. Esaminiamo nel dettaglio questi tre tipi di memoria. Memoria a breve termine : come si può facilmente intuire dal nome, questa memoria ha una durata molto limitata. In questa memoria vengono immagazzinate tutte le informazioni provenienti dal mondo esterno tramite i cinque sensi: olfatto, udito, vista, gusto e tatto.  Tutte queste informazioni vengono elaborate in questa parte di memoria e subiscono una prima classificazione: informazioni importanti e non importanti. Memoria a medio termine : dopo quella prima classificazione tutte le informazioni passano in questa memoria. Le informazi...

Il saluto fascista

  In Italia , durante il periodo fascista (29 Ottobre 1922 - 25 Luglio 1943), venne introdotta una forma di saluto che prevedeva il braccio destro alzato di circa 135 gradi rispetto all'asse verticale del corpo con il palmo della mano rivolto verso il basso e le dita unite .  Tale saluto fu istituito da Benito Mussolini per rievocare i fasti dell'antica Roma pensando che tale saluto fosse in uso nell'antica Roma.  Questo fu un errore compiuto dal Duce e successivamente da tutti i film e raffigurazioni moderne dell'antica Roma.  Infatti. nelle varie testimonianze dell'epoca romana giunte fino a noi, non vi è nessuna menzione di tale saluto.  Il saluto in uso tra militari e civili era la classica stretta di mano (anche se alcuni testi sembrano indicare che il saluto tra militari fosse quello attualmente in uso -  https://curiosity100.blogspot.com/2019/12/orgini-del-saluto-militare .html).  Una "brutta" copia del saluto fascista la si trova nelle varie...

Differenza tra vedere guadare e osservare

I termini vedere, guardare e osservare sono dei sinonimi, ma la cosa interessante è che uno è generale rispetto ad un altro, ma solo in un senso. Per meglio comprendere questo concetto esimiamo i tre termini distintamente l’uno dall’altro. Vedere : ovviamente tutti sappiamo che l’azione del vedere è possibile grazie agli occhi. Questo è vero in tutti gli animali. Tutti gli animali sono dotati di un organo sensoriale che permette di acquisire ciò che ci circonda. Quest’organo sensoriale generalmente si identifica con l’occhio, ma non necessariamente.  Se prendiamo i pipistrelli essi sono ciechi e il loro organo sensoriale per vedere è costituito dalla bocca che emette ultrasuoni e dalle orecchie in grado di sentire gli ultrasuoni.  Un altro esempio di un animale che vede con un organo diverso dal nostro occhio è la mosca. Il suo occhio riesce a percepire ogni singola variazione luminosa: ecco perché non si riescono a sorprenderle anche se ci si avvicina da...

Pensare fuori dagli schemi

Indovinello: Ad un tavolo con quattro gambe c’è una nonna, due mamme, due figlie ed una nipote. Quante gambe ci sono sotto al tavolo?  Molti risponderanno 16, molti altri 12 e solo alcuni 10. In effetti la risposta esatta è proprio l’ultima. Spiego il motivo. Il tavolo, come spiegato nell’indovinello, ha quattro gambe: quindi ci sono sicuramente quattro gambe. A queste gambe dobbiamo aggiungere quelle della nonna e siamo quindi a sei. Poi ci sono le mamme. Ma esse devono essere contate come una: infatti, la nonna è anche una mamma. Quindi siamo arrivati a otto gambe. Poi ci sono le due figlie che però non devono essere contate: la nonna e la mamma sono comunque figlie di qualcuno Quindi siamo ancora a otto gambe sotto il tavolo. Infine dobbiamo contare la nipote ed ecco che arriviamo a dieci. Lasciando perdere la presunta banalità/difficoltà dell’indovinello esiste un metodo per risolvere questo indovinello ed altri simili (come mostra la figura a corredo dell’artico...

Origini del razzismo

O ggigiorno quando si sente la parola “razzismo”, la prima figura che ci viene in mente, è una persona con fattezze caucasoidi (con la pelle bianca) che denigra, oltraggia, ecc. un’alta persona con fattezze negroidi (con la pelle scura).  Ma è solo questo l’unico razzismo che esiste? Ma ancora prima di questa domanda è meglio porsi la domanda; quando è perché è nato il razzismo? Partiamo con il rispondere all’ultima domanda. Le prime notizie sul razzismo risalgono al Medioevo ed esattamente quando i sovrani cristiani si vollero impadronire dei beni dei banchieri ebrei.  Esso, il razzismo, poi si sviluppò nel XVI secolo, quando Spagna e Portogallo, impiegarono persone africane di colore per le loro colonie.  Successivamente, nel XIX secolo, ci fu la questione della razza ariana nei confronti di tutte le altre razze. Di questo periodo è interessante menzionare che questo motivo servì a Joseph Arthur de Gobineau per giustificare i privilegi dell'aristocrazia e s...

I dieci comandamenti

Prima di iniziare la trattazione dell’argomento è doveroso fare due premesse. La prima è che la trattazione dell’argomento è fatto da un punto di vista cattolico. Quindi chi ha una fede religiosa diversa può leggere l’articolo, ma è fortemente consigliato di non lasciare commenti/critiche di nessun tipo. Questo perché la fede religiosa è un argomento molto delicato e personale, ed ognuno è libero di professare la propria religione senza che chicchessia possa dare commenti/critiche di qualsiasi tipo. La seconda premessa è che esiste un corso/cammino di fede (chiamato appunto “I dieci comandamenti”) della durata di circa due anni in cui viene spiegato esattamente il significato di tutti i comandamenti. Quindi questo articolo non si prefigge lo scopo di sostituirsi a tale corso/cammino di fede, ma solo quello di dare una spiegazione abbastanza semplicistica, ma comunque chiarificatrice dei dieci comandamenti. Per chi volesse approfondire l’argomento consiglio caldame...