Quando una persona ha un problemi cosa accade? La persona incomincia a cercare la soluzione. In ogni caso la trova, ma non è sempre attuabile. Il fatto che non sia sempre attuabile deriva dal dispendio di energia mentale che si è usato per trovare la soluzione. Infatti, affrontare un problema significa analizzare una certa situazione sotto una luce cupa.
Se invece il problema lo si tramuta o, per meglio dire, lo si affronta come un dato di fatto la soluzione la si trova con un notevole risparmio di energia mentale. Ciò determina un minore stress e quindi un certo ottimismo, o una certa forza mentale, per attuare la cosa che muta il dato di fatto.
Per spiegarmi meglio prendo come esempio il più classico dei problemi: quello di natura economico. Quando una persona deve affrontare una spesa e non ha i soldi necessari la questione si presenta in questo modo: devo affrontare una spesa, ma non ho i soldi. Quindi ci si trova di fronte ad un unico problema: trovare i soldi per affrontare una determinata spesa. A questo punto la persona spende non si sa quanto tempo e non si quanta energia mentale per arrivare alla soluzione. Nel momento stesso in cui trova la soluzione, la persona, è talmente stressata e stanca mentalmente che gli sembra impossibile attuare detta soluzione.
Se invece il problema economico lo si affronta come un dato di fatto ecco che la questione si presenta in questo modo: devo affrontare una spesa e non ho i soldi.
In questo caso la persona si trova di fronte a due dati di fatto:
1) affrontare una spesa;
2) non avere soldi.
A questo punto per mutare il primo di dato di fatto si devono tirare fuori i soldi. Per mutare il secondo dato di fatto si deve trovare il modo di avere dei soldi. Poi la persona deve solo trovare un modo per mutare un dato di fatto. Ciò comporta un certo impiego di tempo e di energia mentale, ma inferire al caso precedente. Trovata la soluzione, la persona, è poco stressata e quindi ha più energia per attuare tale cambiamento.
Da questo piccolo esempio si evince che affrontare la questione nel secondo modo è molto più semplice che nel primo modo. Diciamo che il fatto di considerare un problema come un dato di fatto può essere un ottimo metodo per spezzare il problema: un piccolo problema si affronta meglio di un grosso problema.
Però non ci si può fermare qui: si sarebbe da punto a capo. Poi si devono affrontare questi piccoli problemi come dati di fatto. Una cosa su cui è doveroso prestare particolare attenzione è che tale trucco non porta inevitabilmente alla soluzione di tutte le problematiche della vita in modo automatico. Ci si deve sempre mettere un certo impegno: nulla cambia se non siamo noi ad adoperarci perché il cambiamento avvenga.
Concludendo, i problemi possono essere eliminati del tutto se considerati come dati di fatto e il considerarli tali ci permette di poter operare tale cambiamento con una marcia in più.
Commenti
Posta un commento