Chiunque
possiede un cellulare o uno smartphone sa cos'è un SMS (Short
Message Service).
Esso
è stato il primo tipo di servizio di messaggistica istantaneo.
Oggi
esistono tanti altri servizi di messaggistica come ad esempio
WhatsApp (http://curiosity100.blogspot.com/2018/09/whatsapp.html),
ma, come di dice, “non è tutt'oro quel che luccica”.
Infatti
sia gli SMS che gli altri servizi di messaggistica (qualunque esso
sia) hanno dei pro e dei contro.
Quindi
vediamo quali sono i vari pregi e difetti degli SMS e di un servizio
di messaggistica istantaneo.
Nota:
di servizi di messaggistica ne esistono veramente tantissimi e
quindi, per comodità, farò il confronto utilizzando WhatsApp, ma le
considerazioni che verranno trattate sono comune a tutti i vari
servizi di messaggistica istantanea.
- Canale utilizzato: gli SMS utilizzano la rete cellulare tradizionale (non quella utilizzata per il traffico voce, ma una parallela), mentre WhatsApp utilizza la rete internet che è completamente disgiunta dalla rete cellulare tradizionale. Quindi se la connessione internet è lenta (magari per un intenso traffico) o addirittura assente WhatsApp risulta, nel primo caso, inutile e nel secondo caso addirittura inservibile. Invece gli SMS non risentono assolutamente dello stato della rete internet proprio perché utilizzando la rete cellulare tradizionale.
- Velocità di trasmissione: in condizioni ottimali il messaggio di WhatsApp arriva subito a destinazione (infatti il ricevente può vedere se il trasmittente sta scrivendo oppure no), ma l'SMS è sempre più veloce. In condizioni ottimali l'anticipo dell'SMS sul messaggio di WhatsApp è di qualche centesimo di secondo.
- Versatilità dei messaggi: nel caso di WhatsApp oltre a poter utilizzare vari stili grafici (il grassetto, il corsivo, ecc.) è anche possibile allegare immagini, file audio, video, ecc. Invece con l'SMS ciò non è possibile a meno che non si parli di MMS (Multimedia Message Service), ma essi utilizzano comunque la rete internet, spesso non sono assolutamente gratuiti e non sono così performanti come i messaggi di WhatsApp.
- Costi: oggi (Febbraio 2019) quasi tutti i gestori di telefonia mobile hanno pacchetti in cui vengono dati minuti e SMS illimitati (o quasi) verso tutti i numeri mobili nazionali ed anche un certo volume di internet. Inoltre esistono SIM che vengono utilizzate solo per internet (la connessione voce non è assolutamente abilitata) e non esistono più SIM dove è abilita solo la connessione voce. Quindi i costi degli SMS e dei messaggi di WhatsApp sono pressoché identici: pari a zero.
- Consumo di energia elettrica: oggi i cellulari e gli smartphone hanno delle batterie molto potenti ed in commercio esistono tantissimi modelli di power bank. Quindi rimanere senza energia elettrica nella batteria è molto difficile, ma, visto che non è impossibile, utilizzare WhatsApp o gli SMS riveste un aspetto molto importante. Se si utilizza WhatsApp si consuma molto più energia elettrica rispetto ad un SMS. Quindi se ci si trova in condizioni estreme utilizzare un SMS risulta molto più conveniente, se non è addirittura l'unica soluzione possibile, di inviare un messaggio.
- Possessione di WhatsApp et simili: qualcuno potrebbe non possedere WhatsApp o un qualsiasi altro servizio di messaggistica, oppure lo può possedere, ma non è indipendente (ad esempio Messenger che è strettamente correlato a Facebook) e quindi non dipendente da un numero di cellulare. In questo caso l'SMS è l'unica soluzione possibile per inviare un messaggio. Certo questa condizione è più unica che rara, ma non è assolutamente impossibile. Inoltre non è neanche una condizione cosi rara come si può pensare. Ciò lo si evince dal fatto che tutte le compagnie telefoniche hanno almeno un pacchetto che prevede solo minuti e SMS (più o meno illimitati) e nessun volume di traffico internet.
- Privacy: WhatsApp prevede un livello di criptazione dei messaggi molto alto. Altri servizi prevedono comunque dei livelli di criptazione. Questo però non avviene per gli SMS. Ma ciò non è assolutamente un problema. Infatti nel caso di WhatsApp, come già detto più volte, viene utilizzata la rete internet e quindi i messaggi possono essere facilmente intercettati, da qui la necessità di doverli criptare in modo da essere il meno decifrabili possibili. Invece gli SMS, utilizzando una rete cellulare completamente disgiunta da internet, non possono assolutamente essere intercettati e quindi non prevedono nessun tipo di criptazione et simili. Il fatto che non possono essere intercettati lo si evince anche da un altro fatto: non esiste una possibilità di interferenza quando si effettua una chiamata. Venti anni fa era possibile che si creasse un interferenza chiamando con la rete fissa (allora esisteva solo Telecom e ancora prima SIP). Quindi chiamando un numero poteva capitare che ci si intromettesse in un'altra conversazione oppure si poteva essere ascoltati (anche non dalle forze dell'ordine) senza che ce ne potessimo accorgere: bastava collegarsi dalla centralina. Con la rete cellulare GSM tutto ciò non è assolutamente possibile e quindi non è assolutamente possibile intercettare gli SMS.
- Cambio di numero di cellulare: può capitare, in maniera più o meno rara, che si debba cambiare numero di cellulare per un qualsiasi motivo. Quando ciò accade la prima cosa che si fa (o che si dovrebbe fare) è quella di avvertire tutti i nostri contatti. Se si utilizza WhatsApp o similare basta condividere lo stesso messaggio a tutti i contatti ed il gioco è fatto (ricordo che è possibile lasciare il numero di WhatsApp invariato anche se questo non dovesse più essere attivo). I riceventi del messaggio dovranno comunque copiare il nuovo numero di cellulare per aggiornarlo nella rubrica. Ciò comporta che si potrebbe commettere un errore oppure si potrebbe avere l'informazione in ritardo (ci sono ancora molte zone, in Italia, dove la rete internet mobile è completamente assente). Se invece si utilizza un SMS, l'invio è più o meno lo stesso, ma la modifica del numero è abbastanza automatica, quindi non si possono commettere errori nell'aggiornare il numero, e il messaggio arriva subito...a meno che non si sia in una zona non coperta dalla rete cellulare. In quest'ultimo caso non ci interessa aggiornare subito il numero di cellulare visto che tanto non è comunque possibile telefonare.
Per
completezza d'informazione: tutte le compagnie telefoniche hanno
ancora a disposizione un piano telefonico al consumo: non esiste un
canone mensile fisso, ma si paga solo quello che si utilizza. I costi
delle telefonate e degli SMS sono molto alti come anche quelli degli
MMS e la connessione internet. Però questi tipi piani tariffari sono
per coloro che fanno del cellulare o dello smartphone un uso molto
limitato...in questo caso utilizzare WhatsApp o un SMS è la stesa
identica cosa perché i costi si equivalgono abbastanza, anche se ciò
dipende dalla lunghezza dei messaggi.
Concludendo
utilizzare gli SMS invece dei messaggi di WhatsApp et simili
presentano pro e contro: ognuno conosce le proprie esigenze e può
scegliere se utilizzare uno o l'altro servizio.
Commenti
Posta un commento